
LOCALE PER TEENAGERS?
Guarda il video<<<
Un locale per teenagers?
Durante le mie consulenze, spesso mi trovo a rappresentare il ruolo dell'avvocato del diavolo, ovvero colui che critica e valuta in modo critico le idee dei miei clienti. Non lo faccio per antipatia, ma per portare una prospettiva realistica. Ad esempio, ultimamente i miei clienti stanno esaminando l'idea di creare uno spazio per teenager all'interno del loro locale, accanto alla zona per bambini, uno spazio che sarebbe destinato ai ragazzi dai 12 ai 15 anni.
Questa sembra essere un'idea interessante sulla carta, ma è importante considerare diversi aspetti, in particolare dal punto di vista economico. Innanzitutto, dobbiamo valutare quanto è grande il locale da prendere in considerazione, che di solito varia tra 100 e 400 metri quadrati, con alcune eccezioni. In questa dimensione, dobbiamo considerare se sia realistico dedicare uno spazio ai teenager. La proposta iniziale era quella di fornire giochi interattivi e digitali, ma questi sono già ampiamente disponibili su dispositivi come tablet, smartphone e computer a casa.
Quindi, anche se sembra innovativo, potrebbe non esserlo tanto per i ragazzi.
Ci sono opzioni più innovative, come la realtà aumentata e virtuale, ma richiedono investimenti significativi.
In generale, ai nostri clienti, in fase di consulenza, dico di considerare alternative più realistiche, ad esempio, potrebbe non essere economicamente vantaggioso dedicare uno spazio ai teenager, poiché il loro interesse per luoghi come questo potrebbe essere limitato. Al contrario, le feste di compleanno per bambini sono più frequenti fino a 9 anni, il che potrebbe portare a un ritorno economico migliore. Infine, suggerisco di esplorare opzioni alternative se si desidera sfruttare appieno l'idea di un locale con caratteristiche diverse. In definitiva, la chiave è bilanciare l'innovazione con la sostenibilità economica.
Guarda il video<<<
Marco Borrello (Amministratore Play Wily - Tutto Gonfiabili)
Tutti i commenti