AREA BABY 0-3 ANNI: PERCHE' E' COSI' IMPORTANTE?
AREA BABY 0-3 ANNI: PERCHE' E' COSI' IMPORTANTE?
"Tutto ciò che devi sapere sull'area baby"
Nella fase di progettazione di una Ludoteca o di una Sala feste è fondamentale tenere in considerazione uno spazio dedicato all’area per i bambini nella fascia PRE-SCOLARE che generalmente possiamo racchiudere tra 0 e 3 anni.
Che caratteristiche deve avere quella che generalmente viene definita AREA BABY?
Vediamo i 3 punti fondamentali a proposito di questo spazio:
- Punto n.1: QUANTO DEVE ESSERE GRANDE UN'AREA BABY?
L’area baby come tutti gli altri spazi può avere delle metrature modulabili, ma in una fase iniziale ti consiglio di mantenerti tra i 10 ed i 20 mq. al massimo.
Tieni presente che il numero di bambini di questa fascia d’età all’interno di una festa è mediamente del 20%, per cui su una festa di 20 bambini (che è la festa media italiana) il numero di bambini in età pre-scolare sarà mediamente di 4…di conseguenza non esagerare con gli spazi.
- Punto n.2: DOVE POSIZIONARE L'AREA BABY?
Ovviamente tutto dipende dalla disposizione e dalla logistica del locale che hai preso in considerazione.
In linea di massima ti consiglio di metterla a ridosso dello spazio dedicato ai genitori, in modo tale da tenere i piccoli nella stessa area dove si svolge la festa, al sicuro dai bambini più grandi e soprattutto a portata di mano delle mamme.
- Punto n.3: COME DELIMITARE E ALLESTIRE UN'AREA BABY?
La prima regola da tenere in considerazione è sviluppare l’area prevedendo sempre una sorta di recinzione che metta in sicurezza i bambini più piccoli dall’impeto di quelli più grandi.
Le soluzioni per delimitare lo spazio in questione possono essere varie, ma a mio avviso le migliori sono due.
La prima è sicuramente quella di creare delle staccionate modello playgroundfatto di spugna e pvc (proprio come i playground).
In alternativa è possibile utilizzare la classica staccionata in plastica che sicuramente può risultare anche molto carina esteticamente.
Quali sono i pro ed i contro dell’una e dell’altra?
La staccionata modello playground ha come aspetto positivo una maggiore stabilità e resistenza, ma risulta impossibile da spostare dato che va obbligatoriamente bullonata a terra o ad una parete.
La staccionata in plastica invece è sicuramente più leggera e maneggevole, quindi puoi spostarla con maggiore faciltà e anche montarla e smontarla all'occorenza; allo stesso tempo però la stabilità è un pò precaria, ciò comporta che in caso di bambini più turbolenti potrebbe non rimanere sempre in piedi e svolgere in pieno la sua funzione.
Per quanto riguarda invece i prodotti da andare ad inserire all’interno posso dirti che non c’è una vera è propria regola.
Molto carini sono i giochi soft o più comunementi chiamati soft play (fatti di spugna e pvc), che rientrano anche nella categoria dei giochi psicomotori.
In alternativa devi sempre pensare a giochi che possano essere accessibili ai bambini più piccoli e che siano soprattutto sicuri (considerando anche che i bambini spesso non camminano nemmeno). Sono consigliabili ad esempio: il bruco tunnel, una piccola vasca con palline colorate ed uno scivoletto, il tutto opportunamente posizionato su dei morbili tappetini antitrauma.
Marianna Marzullo
(Resp. commerciale Tutto Gonfiabili)